Lavoro sodo da quando ho finito il liceo classico, un tot di anni fa. Nel frattempo ho frequentato due università e un istituto tecnico di design e comunicazione cercando di capire quale fosse la mia strada.
Quando mi sono laureata in Lettere stringendo la mano al grande Tullio De Mauro, professore emerito della Sapienza, avevo già scritto tre drammaturgie, la sceneggiatura di un cortometraggio finalista al Giffoni Film Festival e stavo per fondare la mia compagnia teatrale, gli AlphaDrama.
Il teatro mi ha portato pochi guadagni ma tanta tanta esperienza nell’uso emozionale e pratico della parola, sia scritta che agita.
Un altro tot di anni fa è accaduto che io e la mia famiglia ci ritrovassimo in gravi difficoltà economiche. Non ci siamo persi d’animo. Invece di entrare nel panico e bloccarci, abbiamo deciso di trasformare quella parentesi avversa in una preziosa opportunità di crescita e cambiamento.
Ho sempre sognato di lavorare per le case editrici.spinta per rimboccarmi le
maniche e iniziare a concretizzare il mio sogno. Avevo un ottimo bagaglio di esperienza
nell'ambito della scrittura e questo mi ha aiutata a non andare allo sbaraglio.
Ho cominciato dal basso e quasi gratis come correttrice di bozze in un’agenzia di servizi che opera per la Newton Compton. Da lì sono andata avanti diventando editor e scrittrice di contenuti per aziende e case editrici.
Nel frattempo ho ideato e gestito diversi laboratori di lettura e scrittura creativa, come Il club letterario di Irradiazioni o Scrittori Onstage, e ho iniziato a seguire alcuni autori da vicino, come il poeta Andrea Vaccaro, il romanziere Gandolfo Curatolo e il maestro Ennio Cominetti. Ho cominciato anche a lavorare come ghostwriter, ossia scrittore fantasma di biografie e saggi per case editrici, privati e agenzie.
Ognuna di queste esperienze è stata uno spazio di condivisione per tutti. Ha creato mondi che non c'erano, ampliato orizzonti, potenziato abilità e continua a farlo ancora oggi.
Il mio è un lavoro sulla scrittura a tutto tondo che mi ha portata a superare i confini della letteratura per dedicarmi all’attività di storytelling e content writing. E non ci sono caduta per caso.
Nel corso delle mie esplorazioni lavorative ho studiato a fondo il linguaggio per il web, sia quello tecnico sia quello emozionale legato ai contenuti. Ho lavorato per alcuni anni come webmaster, realizzando siti internet per aziende italiane e per privati.
Ho smesso di lavorare alla costruzione di siti circa dieci anni fa, dedicandomi esclusivamente alla creazione di contenuti per il web.
Tra le campagne pubblicitarie che ho contribuito a lanciare con i miei testi ci sono quelle per le attività online di autori come Jo Dispenza, Brian Weiss, Ekhart Tolle, Thich Nhat Hanh e Astrid Holm.
Qui ti lascio alcuni link:
Teatro
✔ Repubblica
✔ TV La7
✔ Teatro e critica
✔ KLP Teatro
✔ Fringe Festival
✔ Enciclopedia del teatro italiano contemporaneo
Varie
✔ Liber Liber
✔ Scena
✔ Omero
✔ Petite Plaisance
Sede creativa: Roma (San Pietro)
Telefono: +39 351 931 0075
Orari: da lunedì a venerdì (9:00 – 19:00)
E-mail: info@scritturacompresa.eu
Scrittura Compresa di Daniela Ariano è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Home
Chi sono
Scrittura Professionale
Informativa privacy
© 2022 Scrittura Compresa